Ecco come creare il regolamento perfetto per il tuo alloggio per le vacanze

Contenuto
- Vantaggi di un regolamento interno per il tuo appartamento o la tua villa per le vacanze
- Creare un regolamento interno: i consigli più importanti
- Cosa deve contenere il tuo regolamento interno
- Cosa succede in caso di inosservanza del regolamento interno?
- Modello gratuito di regolamento interno
- Conclusione
Vantaggi di un regolamento interno per il tuo appartamento o la tua villa
Non ne puoi più di problemi e incomprensioni con gli ospiti della tua casa vacanze? Allora hai assolutamente bisogno di un regolamento interno! Una guida di questo tipo può contribuire in modo significativo a evitare malintesi e a far sì che il tuo alloggio per le vacanze venga trattato nel modo in cui desideri tu come locatore. Creando un regolamento interno, crei un insieme di regole trasparenti per il comportamento nel tuo alloggio per le vacanze. Inoltre, un regolamento interno serve anche a far sì che i tuoi ospiti si sentano a proprio agio nel tuo alloggio per le vacanze e possano sfruttare appieno e godersi il loro soggiorno. Alcune informazioni, come il trasporto di animali domestici o l'arrivo, dovrebbero naturalmente essere comunicate chiaramente in anticipo nella presentazione dell'alloggio, ma anche queste informazioni devono essere incluse nel regolamento interno. Inoltre, in esso è elencato tutto ciò che è rilevante per i tuoi ospiti sul posto.
Molto importante: per quanto tu possa impegnarti a redigere il regolamento della casa, se i tuoi ospiti non lo trovano, il lavoro è stato inutile. Quindi, posiziona il regolamento della casa in un punto ben visibile dell'alloggio per le vacanze e segnalalo chiaramente ai tuoi ospiti.
Creare un regolamento interno: i consigli più importanti
Quando crei il regolamento della casa, puoi dare libero sfogo alla tua creatività. In generale, tuttavia, dovresti formulare il testo nel modo più breve e chiaro possibile, senza tralasciare informazioni rilevanti. Inoltre, scrivi le informazioni più importanti nella descrizione della tua struttura, in modo che i tuoi ospiti ne siano a conoscenza già prima della prenotazione. Evita dettagli inutili e, se necessario, utilizza titoli intermedi per rendere il testo più chiaro. Aggiungi un tocco personale al regolamento della tua casa vacanze. Più il testo è originale e amichevole, più gli ospiti saranno felici di leggerlo. Dopo tutto, un elenco rigoroso di divieti non è particolarmente invitante. Quando si redige il regolamento della casa, la cosa più importante è pensare positivo! Le formulazioni positive contribuiscono a far sentire i tuoi ospiti i benvenuti e ad aspettarsi con gioia il tempo trascorso nel tuo alloggio per le vacanze. Puoi trovare altri consigli su come offrire ai tuoi ospiti una fantastica esperienza di vacanza fin dall'inizio qui.
Questo è ciò che deve essere incluso nel regolamento della tua casa vacanza
Non sai bene da dove cominciare? Non preoccuparti, ti mostreremo come strutturare al meglio il regolamento della tua casa vacanze. Ci assicureremo che tutti gli aspetti importanti siano coperti per rendere piacevole il soggiorno dei tuoi ospiti. Naturalmente, puoi adattare la struttura e i contenuti in base alle caratteristiche del tuo alloggio per vacanze. Vorresti che fosse ancora più semplice? Allora scarica subito gratuitamente il nostro modello di regolamento interno e personalizzalo in pochi passi!
A seconda delle priorità che si danno quando si affitta e dei comportamenti che si desidera che gli ospiti abbiano nel proprio alloggio per le vacanze, è possibile includere diversi punti nel regolamento della propria villa. Vi presentiamo i 20 contenuti più utilizzati e collaudati per i regolamenti interni.
1. Benvenuto e introduzione
L'introduzione al regolamento della casa è ideale per un caloroso benvenuto. Dai il benvenuto ai tuoi ospiti, spiega lo scopo del regolamento della casa e chiedi la loro comprensione per le regole stabilite. Quindi chiedi loro di leggere attentamente il regolamento della casa e di rispettarlo durante il loro soggiorno. A questo punto puoi riassumere brevemente le regole di base più rilevanti, ad esempio che gli ospiti devono trattare con cura l'inventario e lasciare l'alloggio per le vacanze in ordine. Soprattutto all'inizio, dovresti usare un tono amichevole e accattivante.
2. Informazioni importanti e note generali
Dopo il saluto, è opportuno inserire una sezione con informazioni generali. Qui puoi, ad esempio, comunicare ai tuoi ospiti come puoi essere contattato in qualità di locatore in caso di domande o problemi durante il soggiorno. Inoltre, puoi sottolineare che è auspicabile un uso attento dell'alloggio per le vacanze e dei suoi arredi.
Istruzioni per l'uso
Questa sezione è importante per l'utilizzo dell'inventario. Stabilisci se l'uso di determinati oggetti come il minibar o gli articoli monouso è a pagamento. Chiedi di trattare con cura l'arredamento. Fornisci qui anche informazioni rilevanti sull'uso del riscaldamento, dell'aria condizionata e/o del barbecue, ad esempio.
3. Cucina
L'uso della cucina è un punto spesso trattato nei regolamenti interni degli appartamenti. In questa sezione puoi spiegare come utilizzare gli elettrodomestici della cucina e quali standard di pulizia si applicano. Inoltre, puoi specificare in quali condizioni la cucina deve essere lasciata alla partenza, ad esempio se il frigorifero deve essere svuotato e le stoviglie riposte in modo pulito.
4. Raccolta differenziata dei rifiuti
Come organizzi lo smaltimento dei rifiuti nel tuo alloggio per le vacanze? Indica ai tuoi ospiti di smistare correttamente i rifiuti nel regolamento della casa. Metti a loro disposizione contenitori adeguati e informali su dove devono essere smaltiti i diversi rifiuti.
5. Bagno
I depositi di calcare sono difficili da evitare in bagno. Se il tuo alloggio per le vacanze è dotato di una parete doccia in vetro o di molte superfici piastrellate, puoi consigliare ai tuoi ospiti di utilizzare lo scrostino che hai fornito per rimuovere i residui d'acqua. Per evitare l'intasamento dei tubi, dovresti anche ricordare che non è consentito gettare oggetti nella toilette.
6. Area esterna
Nelle giornate di sole, gli ospiti in vacanza amano trascorrere il tempo sulla terrazza, sul balcone o in giardino. Pertanto, può essere utile stabilire delle regole per l'uso del barbecue, dei mobili da giardino o di altre strutture esterne.
7. Danni
Non è sempre possibile evitare piccoli danni quando si affitta un alloggio per le vacanze. Per evitare spiacevoli sorprese dopo la partenza e la necessità di riparazioni all'ultimo minuto, chiedi ai tuoi ospiti di segnalare immediatamente eventuali danni.
8. Aerazione
Per prevenire la formazione di muffa nell'alloggio per le vacanze, dovresti chiedere ai tuoi ospiti di arieggiare regolarmente, idealmente più volte al giorno.
9. Pulizia
In questo punto puoi spiegare se incarichi un'impresa di pulizie o se gli ospiti devono effettuare una pulizia di base prima della partenza.
10. Orari di riposo
Stabilisci i periodi di riposo per assicurarti che nessuno dei vicini dei tuoi ospiti venga disturbato. Ricorda ai tuoi ospiti di essere rispettosi gli uni degli altri. Inoltre, puoi stabilire ulteriori regole da applicare nel tuo alloggio per le vacanze, ad esempio che non sono consentite feste.
11. Accesso a Internet
Il Wi-Fi è ormai uno standard quasi ovunque. Se fornisci ai tuoi ospiti un accesso a Internet, dovresti spiegare loro come connettersi e quali sono le condizioni d'uso.
12. Fumo
Il regolamento interno dovrebbe anche menzionare il tema del fumo. Specifica se è consentito fumare e, in caso affermativo, in quali aree dell'alloggio per le vacanze.
13. Animali domestici
Molti proprietari di animali domestici prenotano un alloggio per le vacanze invece di un hotel per poter portare i loro amici a quattro zampe in vacanza. Naturalmente, dovresti comunicare nella presentazione dell'alloggio se permetti il trasporto di animali. Nelle regole della casa puoi specificare ulteriori regole per gli animali domestici. Inoltre, gli ospiti apprezzeranno sicuramente ulteriori informazioni, ad esempio dove si trovano utensili come ciotole o cestini e se ci sono scale o pavimenti che potrebbero rappresentare un ostacolo per gli animali domestici. Se non permetti animali nel tuo alloggio per le vacanze, specificalo anche nelle regole della casa. Questo aspetto potrebbe essere interessante anche per chi soffre di allergie.
14. Visitatori
Gli ospiti hanno il permesso di ricevere visite? In caso affermativo, puoi specificare nel regolamento interno se è necessario un preavviso o se è previsto un numero massimo di visitatori. Dovresti anche menzionare eventuali costi aggiuntivi.
15. Parcheggio
Dove possono parcheggiare i loro veicoli gli ospiti? Esistono regole specifiche per il parcheggio? Queste informazioni dovrebbero essere riportate in modo chiaro e comprensibile nel regolamento della struttura. Poiché molti turisti arrivano in auto per essere flessibili sul posto, dovresti fornire ai tuoi ospiti informazioni sulle possibilità di parcheggio. Se nel tuo alloggio per le vacanze non sono disponibili posti auto, dai consigli su dove gli ospiti possono parcheggiare. Fornisci anche informazioni sulle possibilità di scarico.
16. Piscina o idromassaggio
Se il tuo alloggio per le vacanze è dotato di piscina o idromassaggio, dovresti stabilire delle linee guida per il loro utilizzo. Definisci quando è consentito l'uso della piscina e quali precauzioni di sicurezza devono essere osservate dai tuoi ospiti.
17. Consegna delle chiavi
Per garantire chiarezza e sicurezza, dovresti specificare nel regolamento interno quante chiavi consegni. Dovresti anche specificare come comportarti in caso di perdita di una chiave e quali sono le conseguenze.
18. Obbligo di diligenza, sicurezza e responsabilità
In questa sezione del regolamento della casa ricorda ai tuoi ospiti di rispettare le norme di sicurezza. Specifica che l'alloggio per le vacanze deve essere chiuso a chiave quando si lascia e che le finestre e le porte devono essere bloccate. Se la tua villa è dotata di un sistema di allarme, fornisci informazioni sulla sua impostazione. Specifica inoltre che non ti assumi alcuna responsabilità in caso di perdita di oggetti di valore personali.Inoltre, può essere utile segnalare possibili fonti di pericolo per i bambini, come una strada trafficata vicino all'alloggio per le vacanze.
19. Contatti di emergenza
Inserisci i numeri di emergenza più importanti validi nel paese in questione, nonché un numero tuo personale, che gli ospiti dovrebbero sempre essere in grado di contattarti.
20. Partenza anticipata
Nel caso in cui gli ospiti partano prima del previsto, dovresti indicare nel regolamento interno come procedere.
21. Orari di arrivo e partenza
Informi i suoi ospiti sugli orari di arrivo e partenza. Se sono possibili accordi individuali, può anche menzionarlo. Indichi entro quando l'alloggio per le vacanze deve essere lasciato il giorno della partenza e in quali condizioni deve essere consegnato.
22. Altre regole
Pensa a quali altre regole dovrebbero essere applicate nel tuo alloggio per le vacanze. Ad esempio, potresti includere un paragrafo sul consumo sostenibile di elettricità e acqua.
Infine, nel regolamento interno puoi invitare i tuoi ospiti a suggerire miglioramenti e a segnalare danni e consumo di beni. Ciò ti aiuterà a mantenere una qualità costante.
Nel nostro modello gratuito troverai ulteriori sottocategorie che potrebbero essere rilevanti per te.
Conserva il regolamento interno in un luogo ben visibile
Dopo aver creato il regolamento interno, si consiglia di posizionarlo in un luogo facilmente accessibile nell'appartamento, ad esempio nell'ingresso o sulla porta.
Utilizza il nostro modello gratuito di regolamento interno
Per ridurre al minimo il tuo sforzo, abbiamo creato un modello completo di regolamento interno che devi solo adattare qua e là al tuo alloggio per le vacanze. Naturalmente gratis! È così semplice:
- Scarica il nostro modello di regolamento interno.
- Decidi quali argomenti sono rilevanti per il tuo alloggio per le vacanze ed elimina il resto.
- Compila i campi previsti con le informazioni relative al tuo alloggio per le vacanze.
- Pensa se ci sono altre informazioni importanti che vorresti trasmettere e aggiungile.
- Stampa il regolamento interno e posizionalo in un luogo ben visibile.
Cosa succede se non si rispettano le regole della casa?
Le regole indicate nel regolamento interno sono giuridicamente vincolanti e offrono quindi una solida copertura per te in qualità di locatore. Se un ospite dovesse ignorare le tue regole, il regolamento interno ti offre una copertura legale e puoi sanzionare l'inquilino. Naturalmente, ciò deve avvenire in un quadro ragionevole e non può essere fatto senza rispettare le disposizioni del contratto di locazione.
Conclusione
Il regolamento della casa è uno strumento prezioso per chiarire rapidamente e facilmente molte domande dei tuoi ospiti e per garantire che la vacanza si svolga senza intoppi. Inoltre, contribuisce a garantire una qualità costante del tuo alloggio e a promuovere una piacevole convivenza. Grazie al nostro modello, creare il regolamento della casa è molto semplice e ti aiuta a comunicare le tue esigenze per l'affitto dell'alloggio per le vacanze.