
Stabilire il prezzo corretto per il tuo appartamento è fondamentale per il tuo successo come locatore. Un prezzo troppo elevato può scoraggiare i potenziali ospiti, mentre un prezzo troppo basso riduce i tuoi profitti. Tuttavia, come si calcola il prezzo di affitto di un appartamento in modo da essere competitivi e redditizi allo stesso tempo? In questa guida ti mostriamo passo dopo passo come trovare il perfetto equilibrio e a cosa prestare particolare attenzione.
In questo articolo scoprirai:
- Cosa occorre considerare nella determinazione del prezzo di un appartamento
- È più conveniente effettuare il conteggio per notte o per persona?
- Come calcolare il prezzo di affitto ottimale per il Suo appartamento vacanze
- Come rendere la vostra offerta competitiva sul mercato e comunque redditizia
- Come tenere conto delle differenze stagionali
Determinazione dei prezzi: quali sono i fattori più rilevanti?
Nella determinazione del prezzo del tuo alloggio per le vacanze intervengono diversi fattori, che ti illustriamo brevemente di seguito.
Dimensioni e dotazioni
Un piccolo appartamento per due persone presenta naturalmente una fascia di prezzo diversa rispetto a una grande villa con giardino, camino e sauna.
Posizione dell'alloggio per le vacanze
Più la posizione è apprezzata, più il prezzo può essere elevato. La vicinanza alla spiaggia, alle località sciistiche o al centro città aumenta il valore del tuo alloggio per le vacanze. Inoltre, la regione in cui si trova è fondamentale: più è ricercata e conosciuta dai turisti, più puoi richiedere un prezzo elevato.
Domanda stagionale
I periodi di viaggio influenzano il numero di prenotazioni. Durante le vacanze o gli eventi locali, la domanda è solitamente più elevata: anche questo aspetto può essere preso in considerazione nella definizione dei prezzi.
Destinatari
Le famiglie prestano maggiore attenzione al prezzo, mentre le coppie o i viaggiatori d'affari sono spesso disposti a pagare di più per il comfort o la posizione.
Oggetti comparabili
Analizza alloggi vacanze simili nella tua zona: questo ti consentirà di ottenere una panoramica realistica del mercato. Quali sono i prezzi richiesti da altri locatori per alloggi comparabili? Ci sono caratteristiche particolari che distinguono il tuo alloggio dagli altri nella zona? Questi aspetti giustificano prezzi più elevati.
A notte o a persona: quale opzione è più conveniente?
Uno dei primi passi nella determinazione del prezzo di affitto del tuo appartamento vacanze è decidere se calcolare il prezzo per notte o per persona.
- Prezzo per notte: questa variante è la più diffusa. È facilmente comprensibile, chiara e veloce da confrontare. Gli ospiti hanno immediatamente un'idea del prezzo totale.
- Il prezzo a persona: anche questa opzione è frequente, ma la sconsigliamo, in modo che il prezzo dell'alloggio per le vacanze sia trasparente e immediatamente riconoscibile per i potenziali clienti. Anche per il calcolo del prezzo sui nostri portali partner è preferibile non indicare il prezzo a persona.
Calcolare il prezzo di affitto - Ecco come procedere in modo strutturato
Come si determina un prezzo di affitto competitivo per il proprio appartamento? Procedendo in modo sistematico. Vi mostriamo come rendere la vostra offerta competitiva, trasparente ed economicamente vantaggiosa.
1. Analizza i costi: la tua base
- Prima di stabilire il prezzo di affitto, è necessario considerare tutti i costi fissi e variabili. Solo conoscendo le proprie spese si può essere certi di non andare in perdita con il prezzo stabilito. Considera:
- Costi fissi: imposta fondiaria, assicurazioni, Internet, eventuali spese condominiali
- Costi variabili: elettricità, acqua, gas, smaltimento dei rifiuti, materiali di consumo
- Pulizia e lavanderia: tramite fornitori di servizi o con il tuo tempo
- Manutenzione: riserve per riparazioni, nuovi acquisti, attrezzature
- Costi di finanziamento: se l'alloggio non è completamente pagato
Questi costi costituiscono il limite minimo della tua politica dei prezzi. Su di essi si basa il tuo prezzo obiettivo.
2. Definire l'obiettivo di profitto
- Quanto desidera guadagnare mensilmente o annualmente con il suo alloggio per le vacanze? Un obiettivo di profitto realistico la aiuterà a calcolare il suo prezzo di affitto in modo strategico. Si ponga le seguenti domande:
- Quante notti affittabili può realisticamente raggiungere nella sua regione in un anno?
- Di quali entrate ha bisogno per coprire i suoi costi?
3. Sviluppare una struttura dei prezzi semplice e comprensibile
Un prezzo base semplice e comprensibile non solo facilita la gestione, ma aumenta anche la probabilità di prenotazione. Si prega di prestare attenzione a quanto segue:
- Stabilisci un prezzo base, ad esempio per notte per quattro persone.
- Se necessario, indica i costi aggiuntivi per gli ospiti supplementari se affitti un alloggio di grandi dimensioni (vedi nota sopra sui prezzi in base al numero di persone).
- Non fissare una durata minima di soggiorno troppo elevata. Consenti l'arrivo in qualsiasi giorno della settimana e limita la durata minima di soggiorno a un massimo di tre notti, soprattutto in bassa stagione, in modo da aumentare significativamente le possibilità di prenotazione.
Una logica del prezzo chiara ispira fiducia e aumenta il tasso di prenotazioni. La trasparenza è importante anche per quanto riguarda le spese accessorie. Gli ospiti spesso annullano le prenotazioni quando si trovano di fronte a costi aggiuntivi nascosti. Pertanto, è opportuno considerare:
- La pulizia finale è inclusa nel prezzo o è a pagamento?
- Sono previsti supplementi per la biancheria da letto o da bagno?
- Il soggiorno con gli animali domestici è incluso nel prezzo o è previsto un supplemento per coprire i costi aggiuntivi di preparazione e pulizia finale?
Il nostro consiglio:
Più i tuoi prezzi sono trasparenti e chiari, minore sarà l'ostacolo alla prenotazione, anche se il tuo prezzo risulta leggermente più alto rispetto alla concorrenza. In linea di massima, ti consigliamo di includere il più possibile nel prezzo finale, al fine di garantire la massima trasparenza.
4. Integrare l'adeguamento stagionale
Un prezzo fisso per tutto l'anno raramente è conveniente, poiché la domanda varia notevolmente a seconda della stagione. Con una struttura dei prezzi adeguata alla stagione, il potenziale dell'alloggio per le vacanze viene sfruttato in modo molto più efficace e puoi reagire in modo mirato alla domanda e al tasso di occupazione:
- l'alta stagione (ad es. estate, festività, eventi locali): in questi periodi la domanda è elevata, soprattutto nelle regioni turistiche più popolari. In questo periodo gli ospiti sono disposti a pagare prezzi più elevati. Approfitta di questa opportunità per aumentare il prezzo in modo adeguato.
- la bassa stagione (ad es. gennaio, novembre): nei mesi con meno prenotazioni vale la pena abbassare leggermente il prezzo per rimanere competitivo. Questo periodo è ideale anche per affitti a lungo termine o offerte speciali.
- Media stagione (primavera, autunno): questi periodi di transizione offrono un margine di manovra flessibile. Osserva attentamente la situazione delle prenotazioni e reagisci rapidamente, ad esempio con sconti, supplementi per il fine settimana o date di viaggio flessibili.
Esempi di prezzi indicativi
Naturalmente, il prezzo dipende in larga misura dalla regione e dalle dotazioni, tuttavia, di seguito sono riportate alcune fasce di prezzo indicative (prezzo lordo, per notte):
Posizione e tipologia |
La bassa stagione |
L'alta stagione |
Appartamento di due locali nella zona costiera |
65–85 € |
90–120 € |
La villa per 4-6 persone |
90–130 € |
150–200 € |
Appartamento in centro in posizione favorevole |
70–100 € |
110–140 € |
Questi prezzi sono solo indicativi. Il prezzo effettivo dipende da molti fattori individuali.
Conclusione: la determinazione del prezzo dell'appartamento come fattore di successo
La corretta determinazione del prezzo del tuo appartamento è un processo continuo. Si tratta di creare un quadro ben ponderato che tenga conto dei tuoi costi, della domanda e delle condizioni di mercato. Con una valutazione realistica dei tuoi costi, un'analisi degli andamenti stagionali e un concetto chiaro per il tuo gruppo target, getti le basi per un successo duraturo.
Saremo lieti di fornirle una consulenza personalizzata.
+49 211 668 878 127